In questo progetto pilota dell’acqua le scuole ENO sono invitate a mostrare se hanno studiato i problemi dell’acqua. Sarà possibile condividere foto e documenti dei lavori realizzati. Le scuole ENO possono anche partecipare alla Giornata mondiale dell’acqua attraverso il tema delle Nazioni Unite “Valorizzare l’acqua” . Quando si condividono i lavori, le scuole ENO dovrebbero ricordarsi di pubblicare i lavori sulle piattaforme ENO e utilizzare gli hashtag ENO: Facebook @enoprogrammeENO Teachers – ENO from Italy Instagram @enoschoolnet Twitter @EnoProgramme Inviate le opere tramite e-mail a: info@enoprogramme.org – italy@enoprogramme.org Qui sono riportate informazioni sulla Giornata mondiale dell’acqua https://www.worldwaterday.org/ Invia opere tramite e-mail a: info@enoprogramme.org
Cari insegnanti ENO e sostenitori di ENOArt, oggi lanciamo il nuovo progetto di ENOArt sugli animali in via di estinzione. Mentre affrontiamo un grave attacco di virus, abbiamo quasi dimenticato che stiamo ancora vivendo un’enorme crisi di biodiversità. Secondo stime recenti l’estinzione minaccia fino a un milione di specie di piante e animali, soprattutto a causa della deforestazione, della caccia, della diffusione di specie invasive e di malattie dovute al commercio, così come dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici. Dobbiamo svegliarci. Non siamo soli e il solo fatto di essere umani non ci dà il diritto di minacciare gli altri. Ecco perché dedichiamo il nostro nuovo progetto a tutti gli esseri in pericolo e vulnerabili del nostro pianeta Terra. Leggi di più sul progetto ENOArt qui: urly.it/3bfv4 Siete i benvenuti a partecipare! Restate al sicuro e creativi, Darinka 22 febbraio 2021 – 22 maggio 2021
Qui i primi 5 provengono da queste scuole e paesi: CATEGORIA A 1°- a4 – Scuola dell’infanzia “Le Badie” classe B – ITALIA 2°- la2 – 2CD”E.De Filippo” – ITALIA 3°- a5 – Infanzia Aquilone – ITALIA 4°-a6 – Asilo Tuupovaara -FINLANDIA 5°- a8 – Asilo Nido Grodno 35 -BELARUS CATEGORIA B 1°- b4 – VDC INCE – SLOVENIA 2°- b25 – Scuola elementare “Kiril Pejcinovikj” – MACEDONIA DEL NORD 3°- b48 – Istituto Statale di Educazione “Scuola Secondaria n. 12 di Grodno – BIELORUSSIA 4°- b39 – OŠ Jožeta Moškriča, SLOVENIA 5° – b73 – OŠ Dragotina Ketteja Novo Mesto – SLOVENIA CATEGORIA C 1st- c20 – Istituto di istruzione ” Grodno State Electrotechnical College intitolato a Ivan Schastny» – BIELORUSSIA 2°-c22 – JU Srednja ekonomsko-ugostiteljska škola – MONTENEGRO 3°-c29 – Scuola elementare di educazione speciale OŠ Milke Šobar – Nataše – SLOVENIA 4°-c18 – Liceo San Francesco – PAKISTAN 5°-c8 – Centro Biotehniški Naklo – SLOVENIA
Tutti i lavori di ogni categoria possono essere visualizzati da qui
Cari concorrenti di ENOArt, I miei più sinceri complimenti ancora! Avete fatto un lavoro fantastico e avete stupito totalmente la giuria. È stato davvero difficile scegliere, perché eravate in molti a meritare la vittoria. Ma dopo tutto è una competizione e dobbiamo accettare i risultati. Non importa se avete vinto o no, siamo orgogliosi di voi e dei vostri studenti, avete dimostrato creatività e impegno! Siamo anche orgogliosi perché ENOArt cresce e si sviluppa con voi che contribuite a migliorare ogni progetto. Grazie a tutti! La crisi da Covid è ancora qui e si riflette anche sul numero dei Paesi partecipanti. Questa volta abbiamo avuto partecipanti da 14 Paesi: Albania, Argentina, Bielorussia, Finlandia, Italia, Slovenia, Macedonia del Nord, Montenegro, Perù, Pakistan, Spagna, Georgia, Russia e Lituania. Abbiamo ricevuto 119 contributi. Queste le categorie
Categoria A (scuole dell’infanzia)
Categoria B (scuole primarie)
Categoria C (scuole secondarie)
Qui riporto i primi 5 vincitori con l’indicazione della scuola e della nazione di riferimento: CATEGORIA A
1st- a4 – Scuola dell’infanzia “Le Badie” class B – ITALY
2nd- a2 – Scuola dell’infanzia 2CD “E.De Filippo” sezione M – ITALY
3rd- a5 – Infanzia Aquilone – ITALY
4°-a7 – Scuola dell’infanzia Tuupovaara-FINLANDIA
5°-a7 – Scuola dell’infanzia di Grodno 35-BELARUS
CATEGORIA B
1°-b4 – VDC INCE – SLOVENIA
2°-b25 – Scuola primaria ′′ Kiril Pejcinovikj ′′-MACEDONIA DEL NORD
3°-b46 – Istituto di istruzione statale ′′ Scuola secondaria n. 12 di Grodno – BELARUS
4°-b39 – scuola elementare Jo zeta Maskri ča, Slovenia
5° – b head3 – Scuola Primaria Ketteja Novo Mesto – Slovenia
CATEGORIA C
1 st-c20 – Istituzione educativa ′′ Grodno State Elettrotecnical College chiamato in onore di Ivan Schastny ′′ – BELARUS
2°-c22 – Scuola Superiore di Economia JU – MONTENEGRO
3°-c29 – Scuola elementare per l’istruzione speciale Milke Šobar – Natasha – Slovenia
4°-c17 – St. Scuola Superiore Francis – PAKISTAN
5°-c7 – Centro Biotecnico Naklo – Slovenia
Vi saluto condividendo con voi lo splendido bisonte vincente dalla Bielorussia Prossimamente condividerò con voi altre foto … Darinka 💚💚
Invito a firmare e a diffondere la petizione : NO!!! alla discarica vicino al Parco Nazionale del Circeo http://chng.it/SFHzgxmVkLQuando togliamo qualcosa alla terra, dobbiamo anche restituirle qualcosa. Noi e la Terra dovremmo essere compagni con uguali diritti. Quello che noi rendiamo alla Terra può essere una cosa così semplice e allo stesso tempo così difficile come il rispetto. (Jimmie Begay, indiano Navajo) È inaccettabile la proposta di individuazione del sito per una DISCARICA da parte della conferenza dei Sindaci nel Comune di Latina, al confine con Sabaudia. Non si può parlare di responsabilità se si va a gravare su un ambiente protetto. Realizzare una discarica in quel sito significa incontrovertibilmente danneggiare un sistema ambientale su cui vigono le tutele integrali del Parco Nazionale del Circeo, con indubbie ripercussioni anche sul piano sanitario. Non resta difficile pensare – anzi – che sia una scelta scellerata e priva di logica la collocazione in prossimità di una riserva naturale integrale e di centri abitati a poche centinaia di metri da dove dovrebbe sorgere il sito di stoccaggio, esiste una vincolistica ambientale importante e stringente, che incide notevolmente ed inevitabilmente anche su tutte le altre attività territoriali. Il canale Rio Martino con il suo sbocco al mare, che è fiume a tutela integrale e che si trova a ridosso dell’area individuata, deve essere tutelato. La zona umida protetta di via Giulia deve essere tutelata. Ecco perché realizzare la discarica in quella zona di confine porterebbe ad un disastro ambientale senza precedenti. Il problema dei rifiuti deve essere risolto individuando siti che non possano inquinare zona ad alto valore ambientale e naturalistico.