Sono ovviamente interessata a conoscere gli sviluppi futuri di L’economia civile per la citta‘ e spero di conoscere i risultati di tutti e 6 i tavoli di incontro-confronto del 28 u.s. 🙂
Il Vertice mondiale degli studenti per il clima si è svolto dal 29 maggio al 5 giugno in Finlandia. Il summit è stato avviato e organizzato da ENO Schoolnet, in collaborazione con le città di Helsinki e Joensuu, il comune di Liperi, il ministero dell’Ambiente finlandese e i ministeri per le foreste e l’agricoltura, per l’istruzione e gli affari esteri. La prima parte dell’evento si è svolta nella Finlandia orientale (Liperi e Joensuu, 29 maggio – 2 giugno). La seconda parte si è svolta a Helsinki, dove la divulgazione e l’accordo sul clima sono stati annunciati nella Giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno 2019. Tutte le scuole del mondo sono ora invitate a unirsi e piantare alberi ogni anno fino al 2025. Il vertice è stato approvato dal presidente della Repubblica di Finlandia, Sauli Niinistö.
135 studenti e 100 insegnanti provenienti da 70 paesi si sono riuniti in occasione del WSSC 2019. Gli studenti , sulla base del loro incarico preliminare, hanno discusso sul cambiamento climatico e le foreste. Hanno poi votato le azioni proposte e, infine, hanno creato il Climate Action Plan 2019-25. I docenti hanno preso parte a seminari nel campo dell’educazione, delle scienze naturali e dell’economia circolare. Dopo il vertice è ora di agire!
World Summit of Students for Climate took place 29 May – 5 June in Finland. The summit was initiated and organised by ENO Schoolnet, in co-operation with the cities of Helsinki and Joensuu, municipality of Liperi, Ministry of Environment Finland and the Ministries for Forestry and Agriculture, for Education and for Foreign Affairs. The first part of the event took place in Eastern Finland (Liperi and Joensuu, 29 May – 2 June). The second part was in Helsinki, where the disclosure and the climate agreement was announced on the World Environment Day, 5 June 2019. All the schools in the world are invited to join and plant trees every year until 2025. The ultimate goal is to tie 3 million tons of carbon dioxide by 2025. The summit was endorsed by the president of the Republic of Finland, Mr Sauli Niinistö.
135 students and 100 teachers from 70 countries gathered together. Students discussed about the climate change and forests, based on their preliminary assignment. They voted about the actions they could do as students and created Climate Action Plan 2019-25. Teachers had workshops in the field of education, natural sciences and circular economy, for instance. After the summit it is time to ACT.
Mercoledì 19 Giugno alle ore 16.00, presso l’aula Ulisse dell’I.T.S. “Vittorio Veneto – Salvemini”, in Viale Mazzini, 4, Latina, si è tenuta la conferenza stampa su “il ritorno dal viaggio in Finlandia della delegazione Italiana al WORLD SUMMIT OF STUDENTS FOR CLIMATE 2019”. La delegazione Italiana del WSSC2019, composta dagli studenti Alessandro Baldisser, Emi Chialastri e dalla prof.ssa Maria Anna Rita Ingraito, ha relazionato sull’esperienza vissuta e i progetti futuri da realizzare. C’è stato anche l’intervento della coordinatrice nazionale ENO dott.ssa Linda Giannini.
Il video realizzato da Emi Chialatri che ha presentato con Alessandro Baldisser in occasione della conferenza stampa
Video realizzato sulla base delle foto ricordo scattate in occasione del CdD del 18/06/2019 che si è tenuto nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Statale “Vittorio Veneto – Salvemini” di Latina, all’interno del quale la delegazione italiana che condiviso il resoconto dell’esperienza relativa al WORLD SUMMIT OF STUDENTS FOR CLIMATE
WSSClimate group photos after closing ceremonies. Thank you for all, now the implementation IS BEGINNING! We will be in contact with you and share the Summit results material including a letter to act in your country! Mika
Carissime/i, qui i video racconti del World Summit of Students for Climate. Linda Giannini, ENO national coordinator per l’Italia
ENO Schoolnet – World Summit of Students for Climate took place in Finland 29 May – 5 June. Please find the summary video of the summit and the results.
03/06/2019: apertura del Forum Mondiale dell’economia circolare a Helsinki.
World Circular Economy Forum in Helsinki, Finland on 3-5 June 2019. The high and the mighty of the world, who have money, power, influence, WCEF2019 brings :together over 2,000 key circular economy thinkers and doers from around the world. This year the forum has a strong emphasis on the next era of the circular economy and scaling up the transition.WSSC students make them rethink!Watch Paavani Goel from India 🇮🇳 challenge the powers of the world tomorrow in a panel discussion. The panelist include#Ken Webster, University of Exeter Centre for the Circular Economy#Alan Organschi, Yale University#Paavani, WSSC Ambassador for India 🇮🇳 #Hanna Hagström, Business Development Director, Reaktor#Millie Yoshida, Yale University#Nora Clinton, The Ellen MacArthur Foundation
05/06/2019: l’ultimo giorno del WSSC 2019 – #WSSCLIMATE DAY 8: Closing ceremonies, announcement of Climate Action Plan by students and Climate Agreement of Schools 2019-2025,
School kids from nearly 70 countries in Finland to discuss climate change The young delegates will discuss pressing issues in the week-long event that will culminate on World Environment Day.
Alessia Toschi della 5^ B si è classificata al terzo posto nel concorso ENO Upcycled Art Stool Contest – 16 Giugno 2019 News Liceo Artistico LT La nostra studentessa Alessia Toschi si è classificata al terzo posto per la categoria degli studenti da 16 a 19 anni “B CATEGORY” del concorso “ENO Upcycled Art Stool Contest”.
Alessia ha progettato una seduta in polipropilene con materiali riciclati.
I risultati del concorso ENOart sono stati annunciati nel corso del summit mondiale degli studenti svoltosi in Finlandia dal 29 maggio al 2 giugno 2019:
La giuria era composta da tre giudici in rappresentanza di tre continenti: Anna Sousa (artista, dal Brasile), Esko-Pekka Tiininen, (illustratore di libri per bambini, dalla Finlandia), Sanah Sharma (designer, dall’India).
La giuria ha scelto i premiati, non solo in funzione dell’aderenza al tema proposto, definito come “creative upcycling design” (generalmente inteso come una modalità di progettazione preoccupata di ridurre al minimo gli scarti con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile), ma anche con l’intenzione di ricercare oggetti che abbiano dimostrato di evidenziare connessioni con gli elementi culturali locali, in modo da creare un collegamento tra passato e futuro, imparando dal patrimonio culturale a tutelare il territorio nel quale gli studenti vivono e crescono. E’ stato molto stimolante vedere un numero così elevato di soluzioni possibili , nate in contesti culturali così diversi, tutte tese a confrontarsi con una scala globale, ma con il comune impegno di conservare la comunità locale per le future generazioni.
Ecco i certificati dei diplomi per il 3 ° posto ottenuto dalla studentessa Alessia Toschi, dal suo mentore prof. Carlo Nati del Liceo artistico statale di Latina, Italia, per la partecipazione al concorso ENO Upcycled Art Stool Contest cui hanno partecipato 112 scuole di 16 Paesi del mondo. Congratulazioni. Linda Linda Isabella Lidia Giannini, Eno Italy coordinator
“I risultati del concorso ENOart sono stati annunciati nel corso del summit
mondiale degli studenti svoltosi in Finlandia dal 29 maggio al 2 giugno 2019: https://www.enoprogramme.org/2019/06/07/wssc-2019/
La
giuria era composta da tre giudici in rappresentanza di tre continenti: Anna
Sousa (artista, dal Brasile), Esko-Pekka Tiininen, (illustratore di libri per
bambini, dalla Finlandia), Sanah Sharma ( designer, dall’India)
Qui di
seguito riportiamo le motivazioni per l’assegnazione dei premi ai primi tre
studenti di ciascuna delle tre categorie in concorso: La giuria ha scelto i
premiati, non solo in funzione dell’aderenza al tema proposto, definito come
“creative upcycling design” (generalmente inteso come una modalità di
progettazione preoccupata di ridurre al minimo gli scarti con l’obiettivo di
costruire un futuro sostenibile), ma anche con l’intenzione di ricercare oggetti
che abbiano dimostrato di evidenziare connessioni con gli elementi culturali
locali, in modo da creare un collegamento tra passato e futuro, imparando dal
patrimonio culturale a tutelare il territorio nel quale gli studenti vivono e
crescono. E’ stato molto stimolante vedere un numero così elevato di soluzioni
possibili , nate in contesti culturali così diversi, tutte tese a confrontarsi
con una scala globale, ma con il comune impegno di conservare la comunità
locale per le future generazioni. Alessia Toschi del Liceo Artistico di
Latina ha ricevuto il terzo premio per la categoria degli studenti da 16 a 19
anni: B CATEGORY
1. Place: B25 / Phillipines “Commendable design
idea and execution. Plastic upcycling is extremely essential in the current
times. This a well-made product that is aesthetically appeasing along both
references to culture too. Brilliant job!”
B25: MSU – Iligan Institute
of Technology Integrated Developmental School, Iligan city, Filipins Full
name of author : CARA MIA A. DIGO Mentor: Aida P. Acuba
3.Place: B7 / Italy B7: Liceo Artistico statale di Latina,
Latina, Italy Full name of author(s): ALESSIA TOSCHI Mentor: Carlo
Nati
Complimenti a tutti i vincitori da parte della giuria”
Dear ENOArt contestants,
The results are finally here, the contest and the winners were presented in a world summit of students for change in Finland. What an honor!
The jury consisted of three judges from 3 continents: Anna Sousa from Brasil, Esko-Pekka Tiitinen from Finland and Sanah Sharma from India.
They agreed unanimously and wrote this explanation:
»The jury was choosing the solutions, sensible not only for a creative upcycling design (usually a main concern in solutions is to reduce waste and build a sustainable future), but was also looking for designs which showed an effort in making connection with cultural memory thus linking a clear intent of learning and celebrating heritage to care about our today and tomorrow. It was inspiring to see so many possible solutions with cultural diversity in a worldwide scale and their commitment retaining their community lore for next generations.«
Congratulations to all the winners!
It was very hard for the jury to decide but finally – this is what they voted for.
Dear creative teachers and students, thank you again for your participation!